logo
logo logo logo logo

ISMA -Istituti di Santa Maria in Aquiro

Questo sito è dedicato alla storia e agli archivi di alcuni istituti di assistenza e beneficenza di Roma attraverso la ricostruzione documentaria della loro fondazione ed evoluzione, sino alla costituzione di una delle più importanti opere pie assistenziali della città: gli Istituti di Santa Maria in Aquiro.

Nonostante la riconosciuta importanza dell’archivio, non era stato possibile finora realizzare un lavoro organico di sistemazione. Nel 2013 è stato avviato dalla Regione Lazio, in collaborazione con gli Istituti di S. Maria in Aquiro e l’Accademia nazionale dei Lincei, che ne conserva il patrimonio documentario, il progetto Assistenza e beneficenza nel Lazio. Dall’Archivio dell’IPAB di Santa Maria in Aquiro alle Opere Pie del territorio regionale, con l’intento di pervenire alla definitiva sistemazione e valorizzazione degli archivi degli Istituti di Santa Maria in Aquiro e, in un secondo momento, di quelli degli altri istituti esistiti sul territorio regionale. Il progetto è stato realizzato nell'ambito del Programma operativo della Regione Lazio 2007-2013, cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (POR-FESR).

Oltre agli inventari cartacei ora disponibili presso la Biblioteca Corsiniana dell'Accademia dei Lincei, è stato realizzato un sistema informativo in cui tutti i dati inventariali, descrittivi e di contesto, sono accessibili da questo sito. Sono stati inoltre digitalizzati alcuni tra i documenti individuati come più interessanti, nonché parte degli strumenti di ricerca settecenteschi, per un totale di circa 3700 immagini visionabili direttamente on line. Ciò consente una migliore valorizzazione del patrimonio documentale, ampiamente costituito da unità miscellanee, attraverso un uso rinnovato degli antichi strumenti di ricerca. Le unità archivistiche, pur nel rispetto della metodica e di standard consolidati, hanno aperto nuovi percorsi di accesso e di ricerca, disegnati in una struttura informativa che potenzia il lavoro di riordinamento e inventariazione, consentendo la navigazione tra i diversi strumenti a disposizione. Tutti i dati sono disponibili nei formati dei Linked Open Data (LOD).

Maggiori informazioni...