Piccaluga, Girolamo

An Entity of Type SAN:persona
rdf:type
rdfs:label
  • Piccaluga, Girolamo
dc:creator
  • Record EAC-CPF creato sulla base del profilo biografico elaborato da Alexandra Kolega
dc:date
  • 1601-01-01/1700-12-31
dc:language
  • ita
dc:source
  • Lincei, Sma, n. 6, nn. 16-19 (tt. 27-30), n. 343 (t. 515)
dc:publisher
  • ISMA
SAN:abstract
  • Di famiglia genovese, Girolamo. è figlio di Simone e di Argentina, figlia di Bartolomeo Campofregoso, residenti in Ajaccio, ha un fratello, Bartolomeo, che muore tra il 1541 ed il 1545 lasciando i suoi beni a Girolamo e ad Argentina. Nel 1548 conosciamo un istromento di immissione in società degli appalti delle dogane di Roma e altre dello Stato ecclesiastico fatto da Tobia Pallavicini e altri a favore di Girolamo (t. 27.189); nel 1561 ottiene il privilegio di nomina a cittadino nobile romano (t. 6.1). Nel 1565 viene nominato esattore generale delle gabelle in alcune terre di Marittima e Campagna; è commissario del Sussidio caritativo e commissario del Sussidio triennale. Nel 1573 compra per abitazione una casa in via della Scrofa da Camillo de Rustici, 1573 ott. 27 (t. 27.325). Tra le sue carte sono presenti documenti delle famiglie Piccaluga, Campofregoso, Centurione con provenienza Genova Ajaccio e Roma. In archivio non sembra presente il suo testamento a favore degli Orfani ma solo un istromento di procura da parte della Pia casa a recuperare l'eredità spettante consistente nella terza parte dei beni Piccaluga.
SAN:formaAutorizzataProduttore
  • Piccaluga, Girolamo
SAN:has_dateEsistenza
SAN:has_statusProvenienza
SAN:isProduttoreOf
ISMA:has_dateEsistenza
ISMA:produttoreDi
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 07.20.3215 as of Mar 19 2016, on Linux (x86_64-unknown-linux-gnu), Single-Server Edition (7 GB total memory)
Data on this page belongs to its respective rights holders.