Beni urbani e fondiari

An Entity of Type oad:uod
rdf:type
rdfs:label
  • Beni urbani e fondiari
dc:date
  • 1585-01-01/1867-12-31
dct:isPartOf
ISMA:has_livelloSuperiore
oad:date
  • 1585-1867
oad:extentAndMedium
  • Mazzo di 20 fascicoli
oad:has_level
oad:referenceCode
  • 532
oad:scopeAndContent
  • Carte rinvenute sciolte in buste miscellanee; le carte sono state condizionate in 2 buste contenenti rispettivamente le unità documentarie 1-16, 17-20. <br/> 1. “Pianta della tenuta detta Valmelaida dell’Archiospedale di San Giacomo degli incurabili e Collegio Salviati...”, misuratore Giusto Quaranta, 75x50, disegno acquerellato, 1676<br/> 2. “Libretto d’appiggionamenti e spiggionamenti delle case spettanti al fidecommisso del quondam Giovanni Pietro Crivelli del quale sono eredi fidecommissarj la Pia casa degl’orfani, l’ospedale di San Giacomo dell’incurabili, il monastero delle convertite al Corso et il monastero di Santa Caterina della rosa”, 1696; quaderno in 8° senza coperta, pp. 1-19 e altre bianche<br/> 3. Memoria della compravendita di alcuni beni di Cristoforo Lucatelli che cede alla Pia casa quattro case vicino a Santa Prassede contro altri beni dell’orfanotrofio ed in particolare case a piazza di Spagna, a san Giacomo e la vigna alla Travicella e altri beni mobili; l’atto è preceduto da copia del breve di Sisto V del 1° maggio 1585 che autorizza l’alienazione dei beni della Pia casa senza superiore autorizzazione, 1684<br/> 4. Eredità Pichi, copia dell’istromento di provenienza della casa a San Carlo a Catinari di proprietà di Antonio Manfroni Pichi del 1691, con misura e stima della casa eseguita dal perito Giacomo Onorato Recalcati, 1717 apr. 4, fascicolo cucito <br/> 5. Memorie e conti relative all’asportazione del piombo dal tetto del monastero, chiesa ed annessi dei Santi Quattro Coronati, 1815, 5 documenti<br/> 6. Memorie relative alla casa delle vedove, già alunne in Santi Quattro, in via dei Polacchi 1, 1828, 1778<br/> 7. Giardino, orto e frutteto del Monastero dei Santi Quattro, s.d. [1826 post]<br/> 8. Conti dei restauri eseguiti sulla casa in vicolo della Bufala in comune con i signori Canobbi, 1830-1833<br/> 9. Note, corrispondenza e memorie relative alla vendita, locazioni, enfiteusi delle case e altri beni, 1833-1856<br/> 10. Patrimonio Paparozzi, ricognizione in dominum su una vigna in località Parioli, vocabolo Tre Madonne, 1833<br/> 11. Memorie sulla vigna sui monti Parioli e questioni con il Collegio prussiano, con documenti in copia dal 1631 con 3 piante della proprietà, 1836-1840, 20 documenti<br/> 12. Carte relative alle case a San Carlo in via del Corso e in via Belsiana, con copie dai mastri degli anni 1594-1622, 1837, in doppia copia, 4 documenti<br/> 13. Conto con il Monte di pietà per i lavori alla Pia casa ad al Monastero dei Santi Quattro, 1839-1841<br/> 14. Bolla di Gregorio XVI relativa alla subenfiteusi delle case a Ripetta, 1843 dic. 13, membranacea con bulla plumbea<br/> 15. Vertenza con i Padri di Santa Maria in Campitelli circa la proprietà della tenuta di Trefusa derivata dall’eredità Pichi, comprende: a. Informazioni sulla tenuta, 1844; b. decisioni rotali, sentenze, documenti e memorie relativi controversia tra cui istromento di vendita dei casali della tenuta, copia, 1585, con atti di cause a stampa, 1738, 1741; c. perizia dell’agrimensore Giovanni Gabrielli sulla tenuta, con pianta del terreno e dei casali, a colori, 1806; d. pianta della tenuta detta Trefusa, agrimensore Fabrizio Sperandio, disegno su carta rinforzata da tela posteriore, acquerellata, con descrizione della tenuta, cm. 100x65, 1778<br/> 16. Tenuta di Trefusa, carte relative all’istituzione di un consorzio per la costruzione di strada detta del Risaro, dalla via Ostiense a Castel Porziano interessante la tenuta ed altre adiacenti, con vertenze scaturite, 1857 mappe?????<br/> 17. Scandaglio approssimativo e preventivo della spesa occorrente per i lavori di trasformazione di alcuni locali della Pia casa in botteghe su via dei Pastini e creazione dei relativi piani ammezzati, eseguiti dall’architetto Gaetano Morichini, 1858, con pianta dei locali interessati, 1 registro con coperta in carta marmorizzata; consuntivo dei lavori eseguiti dalla ditta Bonannni e Marchetti, 1859-1861, 1 registro con coperta in carta marmorizzata. Altri documenti sono nelle filza di giustificazione del 1859, inserto 54<br/> 18. Lavori eseguiti nell’orfanotrofio e alla chiesa di Santa Maria in Aquiro dalla ditta Luca Carimini, contiene: 3 registri di consuntivo dei lavori da scalpellino e da muratore e di arti diverse, entrambi relativi agli esercizi finanziari 1861-1867; con addizione al consuntivo generale dei lavori murari, una relazione sui lavori, i contratti originali ed una nota di oggetti presso lo studio Carimini, 1861-1867, 2 registri con coperta rossa e un fascicolo cucito con fogli sciolti<br/> 19. Lavori diversi per la casa in via della Croce 84-86 appartenente a Ignazio Giannini, 1863-1864, 1 registro in carta marmorizzata, e 7 inserti sciolti. Le carte presentano vistose macchie di umidità<br/> 20. Perizie e descrizioni dell’architetto Gaetano Morichini su alcune case di proprietà, 1852-1853. Fascicolo rinvenuto in busta miscellanea contiene:<br/> a. casa in via del Pellegrino, 89, 1852, con pianta<br/> b. fondo in vicolo della Mortella n. 5-7, 1853, con pianta<br/> c. fondo urbano in via San Clemente, 91-93, 1853, con pianta<br/> d. fondo urbano via del Teatro pace 38-39, 1853<br/> e. bottega di pollarolo in via di Panico 74, 1853, <br/> f. casa in via Paganica 45-46, <br/> g. casa in via Tre cannelle, 168<br/> h. fondo urbano via di Santa Prassede 19<br/> i. fondo urbano via della Coroncina<br/> j. casa in via dei Serpenti 93<br/> k. fondo urbano via della Coroncina 42-43<br/> l. casa in via Bocca della verità, 102-103<br/> m. casa in via dei Polacchi 1 detta delle vedove <br/> n. via dei Delfini 21-25<br/> o. via dell’Arco dell’Acetari, 28-30<br/>
oad:title
  • Beni urbani e fondiari
oad:has_accessPoint
ISMA:toInventario
ISMA:has_accessPointUA
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 07.20.3215 as of Mar 19 2016, on Linux (x86_64-unknown-linux-gnu), Single-Server Edition (7 GB total memory)
Data on this page belongs to its respective rights holders.