rdf:type
rdfs:label
  • "Interessi diversi della venerabile Pia Casa degli Orfani e venerabile monastero dei Santi Quattro Coronati. Sagra Visita li 26 giugno 1824 e vari anni. Anno 1939"
dc:date
  • 1755-01-01/1839-12-31
dct:isPartOf
ISMA:has_livelloSuperiore
oad:date
  • 1755-1839
oad:extentAndMedium
  • Volume originariamente composto da 40 inserti con numerazione moderna 1-40, ora parzialmente scuciti, con documentazione eterogenea per origine a formato; coperta in pergamena. La cucitura presenta interruzioni di continuità
oad:has_level
oad:note
  • Da restaurare
oad:referenceCode
  • 520
oad:scopeAndContent
  • Il volume venne formato riunendo parte della documentazione rimasta sciolta a partire dagli anni della dominazione francese e dell’unificazione amministrativa di diversi istituti assistenziali romani, quindi quelli della visita apostolica indetta da Leone XII nel 1824, fino alla decisione scaturitane di abolire l’Arciconfraternita e di affidare il luogo pio ai padri regolari somaschi. Questo volume fu composto nel corso della protettoria Brignole; è l’unico volume miscellaneo originario a non essere stato incluso nella sezione Tomi. Nonostante la legatura e la coperta siano diverse da quella utilizzata per i tomi, forse per il grande formato di alcuni documenti, anche questo volume era destinato ad essere incluso nel filone di tomi miscellanei che proseguirà fino alla fine dell’Ottocento. Infatti sulla coperta appare predisposta la scritta “Tomo” a cui non segue però alcuna numerazione. I documenti sono spesso contenuti in una copertina scritta alla stessa mano dell’archivista dell’epoca, il quale redasse anche l’indice del contenuto del tomo che si trova non originariamente cucito all’inizio dello stesso:<br/>1 "Regole ed ordinazioni che si devono osservare dalle vedove...che abitano nella casa a piazza Margana...", 1755<br/>2 "Istruzione per formare lo stato dei benefattori..", segue stato delle eredità s.d., e copia delle istruzioni, s.d. <br/>3. Bollettini delle leggi francesi, 1809-1810, 3 opuscoli a stampa<br/>4. Stato dell'Ospizio di San Michele, 1811<br/>5. Stato dell'Ospizio de' cento preti a ponte Sisto, 1811<br/>6. Registro delle deliberazioni della Commissione amministrativa degli ospizi di Roma, giu. 1810-dic. 1812<br/>7. Giustificazioni delle computisteria dell'Ospizio de' cento preti, 1813<br/>8. Giustificazioni della computisteria dell'Ospizio de' convertendi, 1813<br/>9. Giustificazioni della computisteria dell'Ospizio di San Michele, 1813<br/>10. Giustificazioni della computisteria dell'Ospizio di San Michele e Madonna dei Monti, 1813<br/>11. Giustificazioni della computisteria dell'Ospizio degli orfani e Santi Quattro Coronati, 1813, "epoca che stava incorporata colla computisteria della Pia casa degli orfani"<br/>12. Giustificazioni della computisteria dell'Ospizio de' neofiti e catecumeni, 1813*<br/>13. Tabella delle pietanze straordinarie, 1815<br/> 14,16. Stati catastali dei fondi urbani e suburbani, 1822<br/>15. Informazioni sulla condotta dell'Acqua Paola, 1822<br/>17. "Relazione dello stato materiale, spirituale, economico e governativo...esibito alla Sacra visita apostolica...", 1824, contiene i seguenti inserti:<br/> a. “Regolamento per la relazione da darsi dalle chiese e luoghi pii di Roma e suo distretto suburbano” del convisitatore Mattei, 26 giu. 1824, a stampa<br/> b. relazione di risposta ai quesiti posti dal regolamento, 1824<br/>seguono appendici: a, elenco delle reliquie; b, indulgenze; c. cappellanie; d. arredi; e. reliquie ai Santi quattro; f. arredi della chiesa dei santi quattro; g. tariffe per l’associazione dei morticelli; h. orari degli alunni e regolamento della chiesa parrocchiale sma; I. elenco alunni e convittori; k. Elenco dei salariati; l. stato attivo e passivo dell’Arciconfraternita, 2 inserti; m. bilancio entrate e uscite delle eredità Ugolini; n. bilancio entrate e uscite delle eredità Vigevano; o. dettaglio creditori e debitori; p. dimostrazione e stato del moltiplico, 2 esemplari; r. “Stati dati alla Sacra visita apostolica li 26 giugno 1824 tutti in sporco, messi in pulito”, contenente un “Manuale delle quotidiane operazioni fatte per rispondere alla Sagra Visita”. Tra gli inserti k e l è inserito l’inserto relativo alla parrocchia di Santa Maria in Aquiro <br/>18. Memorie sulla cappella di San Silvestro, nella chiesa dei Santi Quattro Coronati di proprietà dell’Università degli scalpellini di Roma, 1824 ago. 15<br/>19. Note sui beni dell'eredità Landaut (palazzetto Fiano in via della Vite), 1824<br/>20. Tabelle degli obblighi di messe, 1825, con note dal 1797 (mancante)<br/>21. "Consistenza di tutti li salariati della Pia casa e monastero...", segue stato di tutti i salariati e provigionati, 1826 <br/>22. "Estinzione finale dell'Archiconfraternita...li 31 marzo 1826" <br/>23. "Spiegazione per intendere il perché papa Leone XIII...li 23 gennaro 1826 ... abolisce per sempre et in perpetuo l'Archiconfraternita..."<br/>24. Stato attivo e passivo del conservatorio di Sant’Eufemia. 1829<br/>25. "Decreto emanato da Santi Nicola e Biagio ai Cesarini de' Chierici regolari somaschi li 21 novembre 1829 di precarie provvidenze..." (mancante)<br/>26. Estratto del catasto dell'agro romano per le tenute di Trefusa e Spinaceto, 1829<br/>27. Argenti lasciati dal cardinal Vidoni, 1832<br/>28. Tassa straordinaria sul clero, 1833<br/>29. Circolare della Sacra congregazione de vescovi regolari sugli affitti delle case, 24 ottobre 1835<br/>30. Debitori della Pia casa, 1838<br/>31. Estratto dal libro mastro delle proprietà della Pia casa, 1838<br/>32. Note contabili, 1839<br/>33. Ordini del cardinal Brignole per la computisteria e amministrazione della Pia casa, originale autografo, 1839 <br/>34. Memorie sulla cappellania Pichi, in Santa Maria in Aquiro, 1825-1826<br/>35. Memorie sulla cappellania in Santa Maria in via per Marianna Scaramazzi, 1828<br/>36. Memorie sulla cappellania Pichi in San Lorenzo in Damaso, 1830<br/>37. Memorie sulla cappellania Catolli, 1831<br/>38. Memorie sulla cappellania Scaramazzi in Santa Maria in Aquiro, 1832<br/>39. Memorie sulla cappellania Mercantili, 1838<br/>40. Memorie sulla cappellania Giacomelli, 1824-1825
oad:title
  • "Interessi diversi della venerabile Pia Casa degli Orfani e venerabile monastero dei Santi Quattro Coronati. Sagra Visita li 26 giugno 1824 e vari anni. Anno 1939"
oad:has_accessPoint
ISMA:toInventario
ISMA:has_accessPointUA
ISMA:has_level
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 07.20.3215 as of Mar 19 2016, on Linux (x86_64-unknown-linux-gnu), Single-Server Edition (7 GB total memory)
Data on this page belongs to its respective rights holders.