rdf:type
rdfs:label
  • “Tomo 1227. Opera pia Agostini”
dc:date
  • 1826-01-01/1878-12-31
dct:isPartOf
ISMA:has_livelloSuperiore
ISMA:has_livelloSuperioreAlternativo
oad:date
  • 1826-1878
oad:extentAndMedium
  • Mazzo di fascicoli numerati 14-26, con coperta in pergamena
oad:has_level
oad:referenceCode
  • 500
oad:scopeAndContent
  • Contiene 13 fascicoli numerati originariamente da 14 a 26, relativi all’eredità di Giovanni Battista Agostini; i fascicoli 1-13 sono mancanti: è presente tuttavia nal tomo l’elenco completo dei fascicoli dal n. 1 al 26 [in gravi condizioni di conservazione per tracce biologiche animali]; sull’Opera pia Agostini si veda anche il tomo 1222. 14. Conti saldati, 1845-1877, contiene numerose fatture di forniture e servizi su carta intestata 15. Spaccio di liquori in via del Pianto, 1862, contine una copia del “Giornale di Roma” del 31 marzo 1862 16. Ricevute diverse, 1827-1866 17. Affitto del magazzino in via del Seminario, s.d. 18. Lettere d’affari, 1856-1875 19. Funerali e messe di suffragio per familiari di Giovanni Battista Agostini nella chiesa di Santa Maria in Aquiro, ricevute, 1877 20. Schede e ricevute per tasse fondiarie e di ricchezza mobile, 1871-1878 21. Monumento funebre al cimitero del Verano, 1877 22. Carte relative a pie associazioni cui era iscritto Agostini, 1827-1877; si segnala: “Resoconto delle spese incontrate e delle opere compiute col divino aiuto dal Circolo di sant’Ignazio di Lojola il quale soccorre le parrocchie di Santa Maria in Aquiro, Sant’Eustachio, Santa Maria sopra Minerva, Santa Agnese fuori le mura”, s.d. [1877], quaderno manoscritto coperto in carta marmorizzata blu, con lettera di trasmissione; rendiconto amministrativo per l’anno 1875 dell’Istituto per la educazione dei ciechi in Roma presso Sant’Alessio al Monte Aventino, opuscolo a stampa, snt; “Regola per la pia aggregazione delle donne di civile condizione sotto il titolo di Maria Santissima Addolorata … nella chiesa di Santa Maria in Trivio”, Roma 1827, opuscoletto a stampa, pp. 56; seguono altri 5 fogli a stampa di altrettante opere pie romane, 1837-1865 23. Diplomi, biglietti di nomine ed onorificenze del commendator Luigi Agostini, fratello di Giovanni Battista; si segnalano: diploma idoneità ad esercitare la professione di architetto rilasciata dall’Università degli studi di Roma, 1841, su modello prestampato, legato in cuoio; 2 premi di concorsi presso l’Accademia di San Luca, 1826, su modello prestampato con incisione di angeli in volo; Regia patente di Carlo Alberto con cui nomina Luigi Agostini architetto reale per i sui lavori alla chiesa del Santissimo Sudario in Roma, 1844 24. Miscellanea: conti corrispondenza e ricevute, 1836-1839 25. Istromento di vendita della casa in via del Seminario 98, 99, da parte di Costantino Patrizi a Giovan Battista Agostini, 1857 ott. 31, notaio Domenico Bartoli, con documenti relativi, fascicolo 26. Istromento di voltura delle case in via del Seminario e in via dei Sepenti a favore dell’Opera pia Agostini: l’atto di voltura è mancante, sono presenti documenti esattoriali di diversi
oad:title
  • “Tomo 1227. Opera pia Agostini”
oad:has_accessPoint
ISMA:toInventario
ISMA:has_accessPointUA
ISMA:has_level
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 07.20.3215 as of Mar 19 2016, on Linux (x86_64-unknown-linux-gnu), Single-Server Edition (7 GB total memory)
Data on this page belongs to its respective rights holders.